NEWS

  • trepianoforti
    264 tasti in una sola serata

    Immagina tre pianoforti sul palco dell’auditorium di Cascina del Sole e ti trovi incredibilmente  immerso in una atmosfera di intimità. Mirko Signorile, Claudio Filippini, Giovanni Guidi con 88 tasti a testa a disposizione hanno creato una tensione sonora spaziando dalla classica allo swing, dalla melodia al world sound rielaborando e riarrrangiando, ciascuno con la propria sensibilità,  standard, afro music, evergreen. Esecuzioni che hanno toccato momenti sublimi come quella a tre mani di Moonriver o come la celestiale versione di Imagine, fino al fraseggio sul ritmo di Take the A train o l’esuberante e trascinante Monk moment. Ciliegina sulla torta di...Leggi...

  • danilo_gallo_quartet
    Le gravità ritmiche del Danilo Gallo Quartet

    Quando la musica non ha confini e spazia dal rock al jazz con momenti free, dal punk al funky, passando per la classica con sonorità rinascimentali a sprazzi di folk. È l’essenza del concerto del Danilo Gallo Quartet, ben rappresentata dalla articolata suite conclusiva “Silent love for the blind”, gran finale della terza serata della rassegna “Apulia Jazz Meeting” in corso di svolgimento all’auditorium don Bosco di Cascina del Sole. La musica dell’eclettico bassista foggiano, accompagnato dai sax tenore di Francesco Bearzatti e Francescoo Bigoni che, in alcuni passaggi, si alternavano ai clarinetti, sostenuti dalla possente e incalzante batteria di...Leggi...

  • contemporary_five
    La rassegna continua con i Contemporary Five Quintet

    Con un finale in crescendo creato dai suoni e le  atmosfere di “Notturno”, “Versus Dum” e il bis con un tributo ai Radiohead , “I will” coniugata in jazz, . Il sound del quintetto guidato dal sassofonista barese Gaetano Partipilo accompagnato da due conterranei, il contrabbasso  di Matteo Bortone (Otranto) e la batteria di Dario Congedo (Lecce), oltre al pianoforte del fiorentino Alessandro Lanzoni e la chitarra del romano Francesco Diodati,  ha mescolato momenti di jazz di derivazione tradizionale con la musica contemporanea , il rock, l’elettronica, la fusion, dove la chitarra con i suoi arpeggi  faceva da contrappunto al...Leggi...

  • astrolabio
    Quartetto Astrolabio apre la 21a rassegna

    Un pellegrinaggio in musica alla ricerca  di suoni, atmosfere, colori e spazi. Dal Mediterraneo con il lirismo  arabeggiante al rock progressivo, passando per il barocco e il folk popolare. L’Astrolabio  sonoro immaginato da Roberto Ottaviano ha letteralmente rapito la platea  dell’auditorium don Bosco  per il concerto inaugurale della rassegna “Apulia jazz  meeting” . In un silenzio contemplativo ha seguito il percorso di questo quartetto di fiati dalle sonorità contrapposte: il sax soprano di Ottaviano e il clarinetto di Pierluigi Trovesi che si incrociano con la tuba di Michel Godard e il trombone di Glen Ferris. Un ensemble inusuale che ha raccolto il generale consenso di un pubblico letteralmente affascinato da questo...Leggi...

  • manifesto_bjm
    Jazz  a Bollate incontra la Puglia – Ventunesima Edizione

    Raggiunto con successo il significativo  traguardo delle  venti edizioni , l’Associazione Bollate Jazz Meeting ha deciso di rinnovare completamente la propria formula cambiando nome,  proposta tematica e  direzione artistica. Si riparte da “Jazz a Bollate incontra”, proprio nello spirito originario della associazione, e per il 2017 l’incontro è dedicato ai musicisti pugliesi. Attraverso  loro, si vuol far conoscere la Puglia nel nome dell’arte e della bellezza, quindi non solo dal punto di vista musicale ma anche socio- culturale a partire dall’antica denominazione latina di Apulia inserita nel titolo della rassegna. La direzione artistica è stata affidata  a Gianluca Petrella, trombonista...Leggi...

  • cover
    Downbeat: The Great Jazz Gig in the Sky

    È molto raro essere recensiti dalla prestigiosa testata di Downbeat. Ancora meno se i musicisti in questione sono fuori gli Stati Uniti. Se poi prendi anche un punteggio del tutto ammirevole, allora possiamo vantarci che Lunedì 4 Aprile 2016 abbiamo avuto come ospiti il trio Raffaele Casarano, Marco Bardoscia e Boris Savoldelli con il loro progetto The Great Jazz Gig in the Sky. Qui a fianco vi abbiamo messo la scansione della recensione scritta da Joe Tangari, ci fa piacere e onore aver avuto questi artisti sul palco della nostra città....

  • DSC_9460 copy2
    Una nota di Pink Floyd a Bollate

    Atmosfere psichedeliche accompagnate da una scenografia siderale. In questo clima, tra l’onirico e il surreale si è sviluppato il concerto The great jazz gig in The sky che proponeva una personalissima rilettura del celeberrimo Dark side of the moon dei Pink Floyd. Un concerto trasversale tra jazz, rock, elettronica e vocalità sullo sfondo di una suggestiva coreografia di luci nelle quali il sax di Raffaele Casarano, la versatilità del contrabbasso di Marco Bardoscia e lo strumento voce di Boris Savoldelli. Così una voce bresciana e due musicisti pugliesi hanno ricreato un sound davvero particolare, apprezzato da una platea ancora una...Leggi...

  • maxresdefault
    Vi aspettiamo lunedì 4 aprile

    Lunedi 4 Aprile altro appuntamento importante della rassegna con la musica dei Pink Floyd rivisitata da 3 giovani musicisti di talento: CBS – The Great Jazz Gig in the Sky. Dopo il nostro concerto il sassofonista Casarano volerà all’Olympia di Parigi dove il 7 aprile si esibirà in un concerto benefico al fianco di Sting, Noa e altri importanti artisti internazionali....

  • DSC_9291
    Il viaggio di Gianluca Petrella e la Cosmic Renaissance

    Atmosfere cosmiche e parossistiche: una serata da ipnosi sonora con il meltin’pot del Cosmic Renaissance del trombonista Gianluca Petrella. Miscela jazz, rock, Africa, elettronica e fusion, aggiungi Sun Ra. Frank Zappa e un pizzico di Pink Floyd, chiudi gli occhi e sei partecipe di un concerto visionario, dilatato nel tempo e nello spazio. E così il mood diventa cosmico in tutti i sensi in una fusione di suoni perfetta grazie al dialogo tra i musicisti. Clicca qui per rivivere i momenti del concerto attraverso le immagini del nostro grande fotografo Roberto Cifarelli....

  • DSC_9079
    Una serata storica con Paolo Fresu

    Una tromba che incanta una platea da tutto esaurito. La magia andata in scena lunedì sera al teatro Splendor con il concerto del quintetto di Paolo Fresu, evento clou di “Venti di Jazz” la rassegna che taglia il traguardo dei 20 anni promossa dalla nostra associazione. Un modo migliore per celebrare il compleanno non poteva esserci: musica di alto livello, teatro stipato in ogni ordine di posti con un pubblico calorosissimo. Fresu con la sua tromba ha disegnato suoni e atmosfere celesestiali, coadiuvato dal sax di Tino Tracanna, accompagnato dal piano di Roberto Cipelli, supportato dalla batteria trascinante di Ettore...Leggi...

  • bjm_johnny_oneal_8906
    Uno strepitoso O’Neal soffia i venti di Jazz

    Non poteva iniziare meglio la nostra ventesima rassegna 2016. Lunedì sera 7 marzo, gli animi di una platea stracolma di appassionati sono stati decisamente infiammati da un’inedita ed elegante atmosfera Blues grazie alla polverosa voce e alle note del pianista di Detroit  Johnny O’Neal, accompagnato dai giovanissimi Charles Goold alla batteria e Luke Sellick al contrabbasso. Dopo anni di silenzio, torna sulle scene internazionali con un nuovo progetto, registrando il sold-out ad ogni sua serata al prestigioso Smalls Club. Nelle quasi due ore di concerto i nostri pensieri hanno sorvolato le strade di una vecchia Harlem, passando dalle più classiche e recondite radici della tradizione americana swing e be...Leggi...

  • LIBRO-SU-HAN-BENNINK-1024x830
    Il video “Han Bennink in Bollate” citato come fonte in un libro sul musicista olandese

    È stato recentemente pubblicato il libro ‘LA FILOSOFIA DI HAN BENNINK – L’improvvisazione secondo un batterista’  nel quale l’autore Raul Catalano cita come fonte bibliografica il nostro video girato durante i suoi tre giorni di permanenza a Bollate nel marzo del 2012. Il libro è edito da MIMESIS Musica Contemporanea. Una conferma della validità della nostra iniziativa....