manifesto_bjm

17 Gen Jazz  a Bollate incontra la Puglia – Ventunesima Edizione

Raggiunto con successo il significativo  traguardo delle  venti edizioni , l’Associazione Bollate Jazz Meeting ha deciso di rinnovare completamente la propria formula cambiando nome,  proposta tematica e  direzione artistica.

Si riparte da “Jazz a Bollate incontra”, proprio nello spirito originario della associazione, e per il 2017 l’incontro è dedicato ai musicisti pugliesi. Attraverso  loro, si vuol far conoscere la Puglia nel nome dell’arte e della bellezza, quindi non solo dal punto di vista musicale ma anche socio- culturale a partire dall’antica denominazione latina di Apulia inserita nel titolo della rassegna.
La direzione artistica è stata affidata  a Gianluca Petrella, trombonista di fama internazionale, originario di Bari e profondo conoscitore della realtà regionale, che ha allestito un cartellone con una variegata originalità di proposte.

Si va dal quartetto di fiati (Astrolabio) all’inusuale trio di pianoforti , dall’energia del basso elettrico (Danilo Gallo) che si fonde con due sax tenori e una batteria , al quartetto d’archi Alborada che accompagna pianoforte e contrabbasso (Bam) e al classico quintetto (Partipilo).

Considerato che i leaders delle formazioni sono tutti nativi di Puglia, l’altra grande novità è rappresentata dai musicisti che si esibiranno: 19 , sui 22 invitati,  sono new entries sul palcoscenico bollatese . Sarà così l’occasione per ascoltare diversi giovani talenti (Partipilo, Diodati, Lanzoni, Bortone, Gallo, Signorile, Filippini, Bigoni),oltre ad  alcuni big del jazz nazionale quali la pianista Rita Marcotulli, il clarinettista Gianluigi Trovesi, il sassofonista  Francesco Bearzatti. Potremmo anche di ascoltare, nel quartetto Astrolabio, due esponenti di primo piano del jazz internazionale come il trombonista californiano Glen Ferris e il polistrumentista Michel Godard. Per il sassofonista Roberto Ottaviano, il pianista Giovanni Guidi e il bassista Marco Bardoscia si tratterà invece di un gradito ritorno.

Dunque tocca al sound pugliese tenere a battesimo l’ incontro nel nome del Jazz a Bollate, con l’auspicio che sia il punto di partenza  di una lunga serie  che ripercorra con altrettanto successo la scia prestigiosa delle venti rassegne lasciate alle spalle.

Come di consueto la rassegna sarà preceduta da una conferenza introduttiva del musicologo Maurizio Franco nel quale si parlerà dei vari aspetti del jazz negli stili dei musicisti invitati.

Gli appuntamenti si terranno all’Auditorium Don Bosco di Cascina del Sole con la possibilità, come per gli anni precedenti, di aperitivo con degustazione di vini pugliesi prima dei concerti.